Il Media Education Campus
Le origini del MEC risalgono a 22 anni fa quando Linea d’Ombra, festival cinematografico nato nel 1996, dà vita al Progetto Scuola, proponendo un programma di proiezioni e incontri destinati agli studenti delle scuole superiori.
Da allora il progetto coinvolge, ogni anno, tra i 5.000 e gli 8.000 studenti. In poco più di venti stagioni oltre 100.000 ragazzi delle scuole superiori hanno apprezzato, amato e compreso il cinema. Sei anni fa si è avvertita l’esigenza di avvicinare il progetto alla media literacy e il Progetto Scuola è diventato Media Education Cinema. Oggi il contesto è pronto per un progetto completamente dedicato alla media education e, di conseguenza, al Campus.
Il Media Education Campus è un’esperienza gratuita rivolta a studenti e docenti per una intensiva educazione ai media e al pensiero critico. Il Campus si avvale di seminari, laboratori e momenti di confronto alla presenza di Tutor esperti e protagonisti del settore per fornire tutti gli strumenti utili ad integrare la digital e media literacy tra gli elementi cruciali dell’educazione. Il percorso formativo “full-immersion” permette quindi un cammino guidato per il giusto approccio alla media education e consente, soprattutto, di colmare la necessità di leggere, decodificare e interpretare i messaggi e la miriade di informazioni con cui si è quotidianamente a contatto.
#OPEN – Pensare bene prima dell’uso
Open perché inauguriamo un nuovo percorso. Dopo 22 anni di progetti educativi, dedicati ai ragazzi delle scuole superiori e focalizzati sul cinema, abbiamo deciso di ampliare il nostro raggio d’azione per rispondere alle neonate esigenze delle nuove generazioni e dei suoi educatori.
Open perché puntiamo all’apertura della mente. L’obiettivo del Campus è quello di fornire alcuni strumenti utili alla decodifica e al buon utilizzo dei media nelle sue varie declinazioni. Riteniamo essenziale che le giovani menti in fase di formazione siano in grado di orientarsi nell’oceano d’informazioni in cui tutti noi navighiamo e per far questo offriamo loro l’opportunità di scoprire e comprendere, guidati da alcuni massimi esperti del settore, punti cardinali, regole e segreti della comunicazione.
Open perché immaginiamo uno spazio aperto. Uno spazio dove allenare la mente ad essere libera, uno spazio dove vedere i confini solo per poterli superare, uno spazio in grado di alimentare la curiosità dei ragazzi, uno spazio in cui gli educatori si sentano complici e compresi, uno spazio in cui l’unica raccomandazione è: pensare bene prima dell’uso.
Lo Staff
Peppe D’Antonio
Presidente SalernoInFestival
Luigi Marmo
Direzione Artistica
Dario Renda
Organizzazione generale
Serena De Rosa
Segreteria
Davide Siepe
Comunicazione
Dario Di Matteo
Graphic design